Contenuto documento
Il modello Welfare adottato dalla Regione Veneto ha scelto di integrare le politiche sociali e sanitarie e l’offerta pubblica e privata di servizi per rispondere alle esigenze di una popolazione anziana in costante aumento, prevenire aggravamenti delle condizioni di salute, garantire assistenza alla persona in situazioni di fragilità e non autonomia, essere di supporto alle famiglie che intendono accudire a casa i propri congiunti in situazione di non autosufficienza.
Per questo, attraverso un processo di trasformazione, anche culturale, l’Ente può diventare un polo di aiuto alle famiglie del territorio che necessitino di un supporto per una migliore gestione al proprio domicilio di chi, per motivi finanziari o affettivi, non può o non desidera essere istituzionalizzato.
Il Centro Servizi si sta evolvendo per diventare sempre di più un riferimento per la comunità locale: la volontà di questo Ente è quella di proporre, a fianco della tradizionale attività residenziale, tutti quei servizi di supporto all’assistenza domiciliare che sono sempre più richiesti e che il territorio non è attualmente in grado di offrire, come ad esempio la fornitura dei pasti a domicilio, l’esecuzione di un bagno igienizzante oppure di un bagno sensoriale terapeutico, i servizi riabilitativi o infermieristici, e quant’altro può servire.
In questo percorso diventa fondamentale la costante collaborazione con i Comuni del territorio, con l’Azienda U.L.S.S. di riferimento e con le Associazioni che condividono i nostri valori, nell’ottica di una apertura a progetti innovativi rivolti ad una popolazione anziana dalle esigenze che mutano di continuo (es. co-housing).
Particolare attenzione sarà posta, nell’era post covid, alle iniziative che permettano alla “Casa” di diventare un punto di riferimento per la comunità sia di pari età sia per le generazioni più giovani. Per realizzare ciò, riveste cruciale importanza l’aggiornamento delle competenze, delle conoscenze e delle informazioni, in modo da poter assicurare agli utenti un servizio costruito intorno alla persona, individuandone i fattori motivanti e di valorizzazione.
A completamento di ciò, il Centro Servizi ha investito e tuttora investe nella dotazione di nuove attrezzature e strumentazioni all’avanguardia, che consentano efficaci interventi indirizzati all’utente, preservando nel contempo anche la salute del lavoratore. L’Amministrazione si impegna a mettere a disposizione le risorse economiche, umane e organizzative per creare un ambiente “customer friendly” attraverso un percorso evolutivo supportato da un processo dinamico di miglioramento continuo, che risponda ad obiettivi di benessere personale, relazionale ed ambientale, offrendo cure assistenziali, sociali e sanitarie, avanzate e confacenti.
Il nostro principio cardine, definito nella Mission, che viene richiamato anche dall’artistico murale esterno, diventato logo del Centro Servizi, è quindi “…la cura, con amore”.